(Teleborsa) – E’ stato inaugurato questa mattina il nuovo svincolo di Dalmine sulla A4 Milano – Brescia. Un’opera strategica che contribuisce al significativo miglioramento della viabilità locale, a supporto della crescita economica del territorio.
Il nuovo svincolo consente una connessione più agevole tra l’autostrada A4, la Tangenziale di Bergamo e la viabilità locale, diversificando i flussi e riducendo i tempi di percorrenza di pendolari ed imprese, oltre a decongestionare il traffico nei centri abitati limitrofi. L’intervento, realizzato da Autostrade per l’Italia nell’ambito del piano di potenziamento infrastrutturale della rete, risponde all’esigenza di migliorare la gestione dei flussi di traffico in uno dei contesti a più alta densità industriale, facilitando l’accesso alle aree produttive della provincia di Bergamo. Solo in Lombardia, infatti, sono localizzate il 19% delle imprese nazionali e nel territorio bergamasco il 10% di quelle lombarde.
I lavori portati avanti dalle squadre di Amplia Infrastructures, società di costruzioni del Gruppo Autostrade, hanno visto la movimentazione di circa 72.000 mc di terreno e oltre 200.000 ore di lavorazione per la realizzazione di: un nuovo sottovia a due canne, un nuovo cavalcavia di scavalco dell’autostrada A4, due nuove rampe a Est del ponte – per ottimizzare i flussi da e per l’autostrada – e una rampa a Ovest del cavalcavia, che grazie al nuovo cavalcavia si collega alle rampe orientali l’ampliamento di una delle piste in ingresso alla stazione per adeguarla al transito dei trasporti eccezionali. Gli interventi hanno permesso l’apertura funzionale dello svincolo nello scorso dicembre, esattamente nei tempi preventivati, rendendo fruibile all’utenza la nuova rampa bidirezionale del casello di Dalmine.
L’intervento, definito grazie al costante confronto con le Istituzioni locali e con le strutture tecniche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rientra nel più ampio programma di interventi che Autostrade per l’Italia sta portando avanti in Lombardia per migliorare la mobilità e la sicurezza stradale, fra cui s segnala l’apertura integrale della nuova corsia dinamica sulla A4 nella tratta tangenziale milanese, tra Viale Certosa e Sesto San Giovanni ed il potenziamento della A8 “Milano-Laghi” (5° corsia).
Presenti all’inaugurazione l’Assessore Regionale alle Infrastrutture e Opere Pubbliche Claudia Terzi, il Sindaco di Dalmine Francesco Bramani, ed i rappresentanti di Autostrade per l’Italia, tra cui il Direttore Ingegneria e Realizzazione, Luca Fontana.
“L’inaugurazione dello svincolo di Dalmine segna un momento epocale e fortemente atteso per i pendolari e per chi viaggia sulla A4 Milano – Brescia. Questo intervento migliorerà la viabilità sia in termini di fluidità del traffico sia di sicurezza”, ha affermato l’Assessore alle Infrastrutture e opere pubbliche Claudia Maria Terzi, aggiungendo “l’adeguamento dello svincolo era atteso da decenni e ho seguito questo progetto sin da quando ero sindaco di Dalmine. Regione Lombardia ha giocato un ruolo fondamentale in questa partita, che sembrava non avere più corso: si è relazionata con gli enti interessati sino a raggiungere un progetto condiviso tra i comuni di Dalmine e Stezzano ed ha accelerato l’iter di approvazione del progetto”.
“L’apertura del nuovo svincolo di Dalmine rappresenta un ulteriore importantissimo passo avanti nella modernizzazione della rete autostradale lombarda e conferma il nostro impegno nel potenziamento della rete con interventi volti a garantire una mobilità sempre più efficiente e sostenibile, a sostegno dei territori e del tessuto produttivo locale”, ha commentato Luca Fontana, Direttore Ingegneria e Realizzazione di Autostrade per l’Italia, spiegando “con un traffico medio giornaliero di oltre 120.000 veicoli lungo il tratto interessato, il nuovo svincolo si inserisce in un nodo strategico della viabilità regionale e contribuirà a migliorare la gestione dei flussi, riducendo in modo sensibile i tempi di percorrenza a beneficio dei centri urbani e dei poli produttivi”.