(Teleborsa) – Settimana molto negativa per l’oro nero, che perde terreno, mostrando una discesa del 7,58%. Lo scenario di breve periodo del petrolio evidenzia un declino dei corsi verso area 57,1 con prima area di resistenza vista a 60,77. Le attese sono per un ampliamento della fase negativa verso il supporto visto a 55,83.
Affonda sul mercato la benzina verde, che a fine settimana soffre con un calo del 4,57%. Il quadro tecnico del carburante suggerisce un’estensione della linea ribassista al test del pavimento 1,996 con tetto rappresentato dall’area 2,076. Le previsioni sono per un prolungamento della fase negativa al test di nuovi minimi.
Settimana decisamente positiva per il Dutch TTF Natural Gas, che ha terminato in rialzo del 2,02%. Il quadro di medio periodo del gas naturale quotato sul mercato europeo ribadisce l’andamento negativo della curva. Nel breve periodo, invece, si intravede la possibilità di un timido spunto rialzista che incontra la prima resistenza a 32,9.
Frazionale ribasso per il frumento, che chiude gli scambi con una perdita dello 0,52%. Lo scenario di medio periodo del derivato sul grano ratifica la tendenza negativa della curva. Tuttavia l’analisi del grafico a breve evidenzia un allentamento della fase ribassista propedeutico ad un innalzamento verso la prima resistenza a 534,66.
Settimana molto negativa per il mais, che perde terreno, mostrando una discesa del 3,56%. Il quadro tecnico del granoturco segnala un ampliamento della linea di tendenza negativa con discesa al supporto visto a 455,73, mentre al rialzo individua l’area di resistenza a 470. Le previsioni sono di un possibile ulteriore ripiegamento.
Sostanziale invarianza per la Soia, che archivia la settimana con un trascurabile -0,07%. Le implicazioni di breve periodo della Soia sottolineano l’evoluzione della fase positiva al test dell’area di resistenza 1.055. Possibile una discesa fino al bottom 1.038,26. Ci si attende un rafforzamento positivo della curva.
Ribasso scomposto per l’oro, che archivia la settimana con una perdita secca del 2,23%. L’analisi di medio periodo conferma la tendenza positiva del metallo prezioso, mentre se si analizza il grafico a breve, viene evidenziato un indebolimento delle quotazioni al test della resistenza 3.291,05. Primo supporto visto a 3.215,5.