(Teleborsa) – iliad, compagnia francese di telecomunicazioni, si conferma leader nel mercato mobile italiano per saldo netto di utenti per il ventinovesimo trimestre consecutivo con 287 mila nuovi utenti netti, portando a 12,1 milioni il totale degli utenti mobile. iliad continua a crescere anche nel segmento FTTH, confermandosi al primo posto per crescita di utenti netti fra i quattro principali operatori telco italiani, con 32 mila nuovi utenti fibra (FTTH), superando i 421 mila utenti fibra. Grazie a questi risultati, il trimestre appena chiuso è stato quello con la miglior prestazione commerciale, in termini di saldo netto di utenti, dal terzo trimestre del 2023.
La crescita di iliad in Italia si riflette anche nei principali indicatori finanziari: il fatturato del primo semestre 2025 è di 603 milioni di euro, in aumento del 9,2% rispetto al primo semestre 2024; in crescita anche l’EBITDAaL, che si attesta a 191 milioni, +29,6% rispetto al 30 giugno 2024. Inoltre, il free cash flow operativo delle attività mobili è aumentato del 72,9%, passando dai 53 milioni del primo semestre 2024 ai 91 milioni registrati al 30 giugno 2025.
“I risultati del primo semestre ci confermano che le nostre scelte di innovazione, semplicità e trasparenza continuano a fare la differenza: dopo oltre 7 anni sul mercato, sempre più utenti ci scelgono ogni giorno, nonostante un contesto competitivo molto sfidante – ha commentato Benedetto Levi, AD di iliad in Italia – Siamo leader per saldo netto di utenti nel mobile per il 29° trimestre consecutivo e guidiamo la crescita anche nel segmento FTTH: è il frutto di investimenti mirati in infrastrutture di qualità e di un rapporto di fiducia costruito giorno dopo giorno con i nostri utenti”.
I risultati di iliad in Italia riflettono la traiettoria positiva del gruppo iliad, che da oltre tre anni è leader per crescita tra i principali operatori di telecomunicazioni in Europa: con oltre 51 milioni di utenti tra mobile e fibra, il fatturato complessivo nei primi sei mesi del 2025 è di 5 miliardi e 86 milioni di euro, in aumento del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2024; in crescita anche l’EBITDAaL, che passa da 1 miliardo e 859 milioni di euro del 30 giugno 2024 a 2 miliardi e 46 milioni di euro (+10,1%). Inoltre, il free cash flow operativo del Gruppo è cresciuto del 20% nel primo semestre 2025, raggiungendo 1 miliardo e 168 milioni di euro. Questa solida crescita ha permesso al Gruppo di rafforzare ulteriormente la propria struttura finanziaria, riducendo il rapporto di leva finanziaria a solamente 2,3x a fine giugno 2025, rispetto a 2,7x a fine 2024.