(Teleborsa) – La Banca d’Italia ha pubblicato giovedì le statistiche su bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull’estero, aggiornate con i dati relativi a luglio 2025.
In dettaglio, l’Istituto centrale ha segnalato che nei dodici mesi terminanti a luglio 2025 il conto corrente ha registrato un surplus di 28,8 miliardi di euro (pari all’1,3% del PIL); nei dodici mesi precedenti l’avanzo era stato pari a 19,7 miliardi. Il miglioramento è interamente legato a quello del saldo dei redditi primari (-5,5 miliardi, da -17,6); il deficit dei servizi è rimasto invariato (-4,6 miliardi), mentre è lievemente peggiorato il disavanzo dei redditi secondari (-18,8 miliardi, da -17,6) ed è moderatamente calato il surplus dei beni (57,7 miliardi, da 59,6).
Nei dodici mesi terminanti a luglio il conto finanziario ha registrato acquisizioni di attività nette sull’estero per 45,3 miliardi (contro 36,1 miliardi nello stesso periodo dell’anno precedente). I saldi negativi degli investimenti di portafoglio (-53,8 miliardi) e dei derivati (-1,5 miliardi) sono stati più che controbilanciati dai saldi positivi degli investimenti diretti (7,2 miliardi), delle riserve ufficiali (2,3 miliardi) e, soprattutto, degli “altri investimenti” (91,2 miliardi).
A luglio 2025 le attività sull’estero dei residenti in Italia sono aumentate di 25,2 miliardi. Gli incrementi degli investimenti di portafoglio all’estero (16,1 miliardi), degli “altri investimenti” (10,7 miliardi) e degli investimenti diretti all’estero (1,7 miliardi) hanno più che compensato le vendite nette di derivati (-3,0 miliardi).
A luglio le passività sull’estero sono aumentate di 13,6 miliardi, principalmente per effetto dell’incremento della componente “altri investimenti” (7,7 miliardi) e degli acquisti esteri di titoli italiani (4,4 miliardi, interamente concentrati nel settore privato).