(Teleborsa) – Seduta negativa per le Borse europee, con vendite sui comparti industriali e healthcare. Sul fronte della politica monetaria, la Banca nazionale svizzera ha mantenuto il tasso di riferimento a zero, come da attese, avvertendo che i dazi imposti dagli USA hanno offuscato le prospettive dell’economia.
A Milano focus sulle banche, dopo che Intesa Sanpaolo e UniCredit hanno ottenuto l’upgrade del rating da parte di Fitch, a seguito del miglioramento del debito sovrano italiano, mentre Banco BPM beneficia dell’avvio di copertura di Goldman Sachs con Buy. Bene Saipem, nel giorno dell’assemblea straordinaria che ha approvato il progetto di fusione per incorporazione con la norvegese Subsea 7, e dopo che UBS ha avviato la copertura con Buy. Male Brunello Cucinelli, dopo nuove accuse di Morpheus Research, che ha una posizione short sul titolo per le presunte attività in Russia e le strategie di posizionamento e gesitone del marchio. La società ha confermato “con fermezza il pieno rispetto delle regole comunitarie in merito all’attività nel mercato russo”.
Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,169. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 3.733 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde l’1,16% e continua a trattare a 64,24 dollari per barile.
In salita lo spread, che arriva a quota +91 punti base, con un incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,60%.
Tra i mercati del Vecchio Continente sotto pressione Francoforte, che accusa un calo dello 0,75%, sostanzialmente debole Londra, che registra una flessione dello 0,24%, e si muove sotto la parità Parigi, evidenziando un decremento dello 0,57%.
Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,34%; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 44.858 punti. Variazioni negative per il FTSE Italia Mid Cap (-1,05%); sulla stessa linea, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,29%).
Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ben impostata Saipem, che mostra un incremento del 2,13%. Si muove in modesto rialzo Telecom Italia, evidenziando un incremento dell’1,18%. Bilancio positivo per Terna, che vanta un progresso dell’1,00%. Sostanzialmente tonico Banco BPM, che registra una plusvalenza dello 0,87%.
Le peggiori performance, invece, si registrano su Brunello Cucinelli, che ottiene -8,24%. Scivola Prysmian, con un netto svantaggio del 3,06%. In rosso Interpump, che evidenzia un deciso ribasso del 2,58%. Spicca la prestazione negativa di DiaSorin, che scende del 2,43%.
Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Cembre (+1,93%), CIR (+1,72%), WIIT (+1,26%) e Avio (+0,96%).
I più forti ribassi, invece, si verificano su GVS, che continua la seduta con -4,35%. Piaggio scende del 3,69%. Calo deciso per Safilo, che segna un -3,39%. Sotto pressione Cementir, con un forte ribasso del 3,35%.