(Teleborsa) – Un evento ambizioso e dal respiro sempre più internazionale: è in programma dal 17 al 19 settembre la diciannovesima edizione di RemTech Expo presso Ferrara Expo.
Preceduta da due giornate digitali (15 e 16 settembre) con sessioni in streaming, l’edizione 2025 si conferma come l’unico Hub Tecnologico Ambientale specializzato nei temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori. Il tema scelto per quest’anno, “L’innovazione e il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione”, pone l’accento sull’applicazione concreta delle soluzioni tecnologiche e scientifiche alle sfide ambientali.
Con oltre 10.000 visitatori attesi, 300 imprese partecipanti, 500 esperti coinvolti e 200 eventi in programma, la manifestazione si configura come un punto d’incontro strategico tra istituzioni, industria, centri di ricerca e comunità tecnica. RemTech Expo ospiterà inoltre la RemTech Training School e numerosi format tra cui workshop dimostrativi, incontri bilaterali e matchmaking B2B internazionali, confermando così un’apertura verso i mercati esteri rafforzata dalla partecipazione di delegazioni provenienti da Marocco, Egitto, Etiopia, Uganda, Ruanda, Messico e Ucraina.
Tra gli appuntamenti di maggior rilievo dell’edizione 2025 figurano sicuramente la presentazione del primo rapporto sul mercato delle bonifiche, il Libro Bianco su dissesto idrogeologico e infrastrutture in collaborazione con ANSFISA, il Manifesto dell’Energia con il contributo di RSE, la presentazione di un volume scientifico di oltre 500 pagine e il lancio del primo Master di secondo livello incardinato presso il Ministero della Difesa. Un’attenzione speciale sarà riservata poi ai “Laboratori per i Giovani Eroi del Pianeta”, percorso di informazione e sensibilizzazione rivolto a studentesse e studenti di scuole e università. In calendario anche il grande evento CEI “Laudato si'”, con una nutrita partecipazione delle istituzione attraverso due cariche ministreriali già confermate e una in via di conferma.
Tra le novità principali, per la prima volta saranno presenti anche le quatro Forze Armate, Carabinieri, Esercito, Aeronautica e Marina Militare. Spicca inoltre la partecipazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che sarà presente con una sezione dedicata all’economia dello spazio, intervenendo agli Stati Generali di apertura e in workshop tematici per illustrare le proprie tecnologie satellitari applicate al monitoraggio ambientale e alla prevenzione dei rischi territoriali. Di grande rilevanza anche la partnership strategica siglata con AMA S.p.A., l’Azienda Municipale Ambiente di Roma, che punta a trasformare i rifiuti in risorse attraverso progetti pilota, innovazione tecnologica, tracciabilità dei materiali, riciclo avanzato, recupero delle frazioni valorizzabili e sinergie con il settore edile per la produzione di materie prime seconde.
Proprio in merito a questa collaborazione, Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo, ha dichiarato: “Il rifiuto non è la fine di un ciclo, ma può diventare l’inizio di una nuova storia di valore. Con AMA condividiamo l’idea di un’economia rigenerativa, dove la gestione del rifiuto diventa una leva per la trasformazione urbana e territoriale”.