(Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. I mercati stanno ampiamente considerando una riduzione dei tassi di di un quarto di punto da parte della Fed al termine della riunione di due giorni di mercoledì, dopo che i dati sull’inflazione statunitense di settembre sono risultati più deboli del previsto.
Segnali di allentamento delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino: i negoziatori statunitensi e cinesi hanno raggiunto un quadro commerciale preliminare durante il fine settimana, preparando il terreno per il vertice dei presidenti Donald Trump e Xi Jinping di questa settimana in Corea del Sud.
Sul fronte macro, atteso in mattinata l’indice IFO della Germania per il mese di ottobre.
Sostanzialmente stabile l’euro / dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,163. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 4.066,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,05%.
Scende molto lo spread, raggiungendo +85 punti base, con un deciso calo di 6 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 3,41%.
Tra i mercati del Vecchio Continente bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,20%, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia.
Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,41%, proseguendo la serie positiva iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,42%, portandosi a 45.307 punti.
In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,32%); sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,18%).
In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+2,05%), Prysmian (+1,82%), Saipem (+1,60%) e Unipol (+1,52%).
Le più forti vendite, invece, si manifestano su Terna, che prosegue le contrattazioni a -1,24%.
Pensosa Campari, con un calo frazionale dello 0,83%.
Tentenna ENI, con un modesto ribasso dello 0,59%.
Giornata fiacca per Enel, che segna un calo dello 0,52%.
Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Maire (+4,14%), NewPrinces (+2,24%), Caltagirone SpA (+1,80%) e Safilo (+1,49%).
Le più forti vendite, invece, si manifestano su Sanlorenzo, che prosegue le contrattazioni a -1,45%.
Piccola perdita per Ferretti, che scambia con un -0,68%.
Tentenna Rai Way, che cede lo 0,66%.
Sostanzialmente debole ERG, che registra una flessione dello 0,62%.
Tra i dati macroeconomici rilevanti:
Lunedì 27/10/2025
10:00 Germania: Indice IFO (atteso 88,1 punti; preced. 87,7 punti)
10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 2,7%; preced. 2,9%)
13:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (preced. 2,9%)
Martedì 28/10/2025
14:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 1,9%; preced. 1,8%)
14:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,1%).
