(Teleborsa) – Poco mossa la borsa di Milano, che non si allinea all’andamento rialzista delle altre borse di Eurolandia, con gli investitori che minorarono gli sviluppi geopolitici – dopo che la Polonia, Paese Nato, ha abbattuto droni russi che, a suo dire, avevano invaso il suo spazio aereo durante un attacco all’Ucraina – e politici – dopo che il presidente francese Macron ha nominato come primo ministro il ministro della Difesa Sebastien Lecornu, suo stretto alleato e unico ministro rimasto al governo dopo le elezioni di Macron del 2017.
Sul fronte macroeconomico, negli Stati Uniti saranno pubblicati nel pomeriggio i prezzi alla produzione di agosto. Questa volta, il PPI attirerà ancora più attenzione del solito, sia perché viene pubblicato prima dell’inflazione di agosto (in uscita domani), sia perché la precedente pubblicazione di luglio ha sorpreso significativamente al rialzo.
Tra gli annunci societari arrivati questa mattina, Novo Nordisk ha detto che taglierà 9.000 posti di lavoro a livello globale e ha effettuato il terzo taglio dell’anno alle sue previsioni di profitto; Inditex ha registrato vendite semestrali in leggero aumento a 18,4 miliardi di euro.
Negli Stati Uniti, un giudice federale ha stabilito che il tentativo del presidente Trump di rimuovere la governatrice della Fed Lisa Cook è privo di fondamento giuridico, mantenendola temporaneamente in carica mentre il caso procede. Ciò significa probabilmente che Cook potrà partecipare alla riunione della Fed del 16-17 settembre, rafforzando l’indipendenza della Fed. Sempre negli Stati Uniti, la revisione preliminare del benchmark NFP è risultata più negativa del previsto, con un significativo aggiustamento al ribasso di -911.000 posti di lavoro; tuttavia, la revisione si applica ai dati sull’occupazione da aprile 2024 a marzo 2025 e, in quanto tale, non riflette la recente dinamica del mercati del lavoro.
L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,17. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,58%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dello 0,95%.
Lo Spread migliora, toccando i +91 punti base, con un calo di 2 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,47%.
Tra le principali Borse europee sostanzialmente tonico Francoforte, che registra una plusvalenza dello 0,49%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,20%, e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,36%.
A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 42.066 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 44.636 punti. Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,09%); con analoga direzione, sulla parità il FTSE Italia Star (+0,14%).
Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, giornata moderatamente positiva per Mediobanca, che sale di un frazionale +1,21%. Seduta senza slancio per Banca MPS, che riflette un moderato aumento dell’1,20%. Piccolo passo in avanti per Prysmian, che mostra un progresso dell’1,12%. Composta Fineco, che cresce di un modesto +0,62%.
Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nexi, che prosegue le contrattazioni a -2,30% (Barclays ha tagliato il target). Giornata fiacca per Campari, che segna un calo dello 0,89%. Piccola perdita per Italgas, che scambia con un -0,53%.
Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Comer Industries (+1,37%), MFE B (+1,35%), Danieli (+1,30%) e Mondadori (+1,20%).
I più forti ribassi, invece, si verificano su D’Amico, che continua la seduta con -1,79%. Tentenna Philogen, che cede l’1,28%. Sostanzialmente debole MARR, che registra una flessione dell’1,09%. Si muove sotto la parità Cembre, evidenziando un decremento dello 0,67%.