(Teleborsa) – Al 30 giugno 2025 il Gruppo Dexelance ha registrato ricavi per 154,8 milioni, in crescita del 2,5% rispetto al primo semestre 2024.
La crescita è stata sostenuta dall’ottima performance del Luxury Contract (+14,7% anno su anno) e dal prosieguo della tendenza positiva dei comparti Lighting e Kitchen&Systems, che hanno segnato nel semestre crescite rispettivamente del 7,3% e del 9,9%. Tale andamento ha bilanciato il calo del comparto Furniture, maggiormente esposto ai trend di mercato.
L’incidenza delle esportazioni è rimasta stabile al 75% del fatturato.
L’Ebitda – anche a seguito di rilevanti eventi negativi imprevisti e non ricorrenti che hanno inciso per oltre 5 milioni – è stato di 10,4 milioni, in calo rispetto a 18,5 milioni nel 2024. L’EBITDA Adjusted è stato di 11,1 milioni.
Il calo della profittabilità, oltre ad essere dovuto a costi straordinari una tantum legati a due progetti, va attribuito al previsto incremento dei costi di struttura derivante dagli importanti investimenti connessi all’ingresso di nuove risorse apicali, alla crescita delle spese di marketing e commerciali ed al rafforzamento della struttura digitale, il tutto in ottica di progressivo rafforzamento, sempre in chiave strategica, sia della capogruppo che di alcune partecipate.
Il Risultato netto è stato negativo per 7,8 milioni (positivo per 1,0 milioni nel 2024), mentre quello Adjusted è stato di sostanziale pareggio, rispetto ai 6,8 milioni del primo semestre 2024.
La posizione bancaria netta al 30 giugno 2025 era di 17,1 milioni. Considerando anche gli earnout, gli esborsi stimati per l’acquisto di quote di minoranza e altri debiti minori, la posizione finanziaria netta era di 76,4 milioni, prevalentemente a medio-lungo termine. Se si includono i debiti derivanti dall’applicazione dell’IFRS 16, la posizione finanziaria netta raggiunge 111,9 milioni.
Inoltre, il Cda, a seguito di quanto deliberato dall’Assemblea del 16 aprile 2025 e della conclusione in data 28 luglio 2025 del programma avviato il 13 maggio 2025, ha inoltre deliberato l’avvio di un nuovo programma di acquisto di azioni proprie del controvalore di un milione, da realizzarsi con decorrenza dal 10 settembre al 31 dicembre 2025.