(Teleborsa) – Nell’area euro nelle ultime settimane “i rischi per la crescita economica sono diventati più equilibrati“, ha affermato la presidente della BCE, Christine Lagarde, nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo. Come esempio ha citato il venir meno del rischio dell’adozione di rappresaglie da parte dell’Union europea ai dazi USA. “Mentre i recenti accordi hanno ridotto l’incertezza, un rinnovato peggioramento delle relazioni commerciali potrebbe minare ulteriormente le esportazioni e frenare investimenti e consumi”, ha aggiunto.
Lagarde ha evidenziato che il secondo trimestre è stato “superiore a quanto previsto” e che l’economia dell’eurozona ha avuto “un buon primo semestre“.
“Sappiamo che ci sono venti contrari, e continueranno ad esserci, ma vi ricordo che abbiamo rivisto al rialzo le nostre proiezioni di crescita per l’intero 2025, dallo 0,9 all’1,2% – ha spiegato – Ma ci saranno venti contrari. E questo si riflette nel leggero aggiustamento che abbiamo apportato. Per il 2026, abbiamo rivisto la crescita al ribasso dello 0,1%. E abbiamo lasciato invariato il 2027. E crediamo che ci sarà una crescita positiva, derivante dal reddito disponibile reale che le persone hanno e continueranno ad avere, grazie a un mercato del lavoro molto forte. Crediamo anche che i risparmi, che sono ancora molto elevati, probabilmente diminuiranno e che quindi contribuiranno a consumi aggiuntivi”.
La presidente della BCE ha anche ricordato che “ci saranno investimenti significativi, soprattutto pubblici, da parte di quei paesi che vorranno aumentare la spesa militare e quella per le infrastrutture, il fondo per la ripresa e la resilienza continuerà a essere erogato fino alla fine del 2026 e le spese militari aumenteranno“.
Per quanto riguarda l’aspetto strutturale della politica economica, Lagarde ha mantenuto il suo linguaggio preoccupato. Oggi ha detto che è “cruciale” procedere “con urgenza” nel rafforzamento dell’economia dell’area euro, pur lamentando il fatto che sia già passato un anno da quando Mario Draghi ha presentato le sue soluzioni.