(Teleborsa) – Importante passo avanti per Fiumicino Waterfront, titolare della concessione demaniale per la costruzione del nuovo porto turistico e crocieristico in località Isola Sacra, nel Comune di Fiumicino. Il MASE ha infatti pubblicato il Decreto VIA (Valutazione Impatto Ambientale), che esprime la compatibilità ambientale, paesaggistica e culturale del progetto.
Il nuovo porto turistico-crocieristico è un progetto chiave per l’aggregazione sociale e lo sviluppo sostenibile del Comune di Fiumicino, che potrà diventare una destinazione fortemente attrattiva per diportisti, turisti e cittadini. Inoltre, il Progetto permetterà di generare elementi utili e necessari per contrastare i fenomeni erosivi della costa laziale che sono in atto, soprattutto a Fregene e Macchiagrande.
“Con un investimento complessivo di circa 600 milioni di euro, il Progetto è destinato a diventare nei prossimi anni una delle infrastrutture turistiche più innovative e sostenibili del Mediterraneo: una concreta evidenza della possibilità di coniugare sviluppo di infrastrutture e rigenerazione urbana, a vantaggio dello sviluppo economico della regione, dell’impatto sulla comunità e della tutela ambientale”, sottolinea Galliano Di Marco, Amministratore Delegato di Fiumicino Waterfront.
Secondo uno studio commissionato da Fiumicino Waterfront ad una primaria società di consulenza internazionale, il contributo al PIL italiano sarà di oltre 500 milioni di euro nella fase di costruzione e di circa 400 milioni di euro all’anno nella fase operativa. Inoltre, è stata stimata la creazione di 2.000 posti di lavoro all’anno durante i quattro anni previsti per il cantiere e di oltre 5.000 posti di lavoro (a tempo indeterminato) nella fase operativa.
La posizione strategica di Fiumicino – a pochi chilometri da Roma e in prossimità dell’aeroporto internazionale – consentirà al progetto di soddisfare la domanda di infrastrutture innovative e affidabili per il turismo nautico e crocieristico nel Mediterraneo, garantendo uno sviluppo importante per l’economia laziale grazie alla visione di una possibile sinergia con il porto di Civitavecchia. Particolare attenzione è stata dedicata alla viabilità dell’area di Isola Sacra, attraverso la realizzazione – insieme ad altri player pubblici e privati – delle opere di compensazione ritenute necessarie dal Soggetto Attuatore, il Comune di Fiumicino.
