(Teleborsa) – Standard Ethics ha emesso il Corporate Standard Ethics Rating (SER) “EE-” a Cassa di Risparmio di Asti, che svolge attività bancarie di raccolta del risparmio ed erogazione credito, nonché attività di prestazione e intermediazione di servizi di pagamento e assicurativi. La Banca non è quotata e le sue azioni sono negoziate nel mercato Vorvel. Si tratta del quinto notch su nove (nella fascia “Adequate”) della scala usata dall’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.
Negli scorsi esercizi la banca ha avviato un percorso di allineamento alle richieste dei regolatori in ambito Sostenibilità, come dimostrano iniziative quali l’adozione del Piano di Sostenibilità per il triennio 2022 – 2024 che ha portato al raggiungimento di ambiziosi obiettivi di integrazione dei temi ESG (Environment, Social e Governance) nei principali processi operativi. Il nuovo Piano Strategico 2025 – 2027 sancisce la piena operatività di tali tematiche all’interno della struttura aziendale e del business caratteristico della Banca, con obbiettivi concreti legati al proprio posizionamento istituzionale, agli impatti diretti e agli ambiti raccolta e impieghi.
L’impianto di governance della Sostenibilità risulta solido, così come il sistema interno di controllo e gestione dei rischi ESG. Il sistema di policy e procedure adottate, allineate alle rilevanti indicazioni di Onu, Ocse e Ue, presidia i principali temi di Sostenibilità, guidando l’attuazione di progetti ed iniziative.
Residuano in questo ambito degli spazi d’implementazione, sia in termini di indipendenza e parità di genere degli organi apicali, sia a copertura di alcune tematiche emergenti come l’Intelligenza Artificiale.