(Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB.
Occhi degli investitori puntati ancora sulla Francia e sulla decisione del presidente Emmanuel Macron che ha annunciato la nomina di un nuovo primo ministro entro la serata di oggi. L’incertezza resta comunque elevata in quella che è la peggiore crisi politica degli ultimi decenni della seconda economia dell’Eurozona.
Dopo la chiusura di Wall Street è atteso invece il giudizio di S&P Global sul rating sovrano dell’Italia (BBB+, outlook stabile) dopo che Fitch lo ha alzato da BBB a BBB+ (outlook stabile).
In apertura a Piazza Affari si segnala la ripresa di Ferrari dopo il tondo della giornata di ieri (-15,4%) dopo che il mercato ha bocciato nuovi target al 2030. Hsbc ha tagliato il target price sull’azione da 470 a 415 euro (rating buy). Brilla Stellantis dopo che nel terzo trimestre ha consegnato 1,3 milioni veicoli, con un aumento del 13% rispetto all’anno precedente.
Infine, NewPrinces (ex Newlat Food), gruppo italiano multi-brand del settore agro-alimentare e quotato su Euronext STAR Milan, ha invece fatto sapere che la controllata interamente posseduta, Princes Group, procederà con un’offerta pubblica iniziale delle proprie azioni ordinarie sul Main Market della Borsa di Londra: l’avvio delle negoziazioni è previsto entro la fine di ottobre.
Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,157. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,31%. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,40%.
Lieve peggioramento dello spread, che sale a +91 punti base, con un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,52%.
Tra gli indici di Eurolandia piatta Francoforte, che tiene la parità, senza spunti Londra, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,25%.
Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,59%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 45.717 punti.
Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,03%); sulla stessa linea, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,08%).
Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ben impostata Stellantis, che mostra un incremento del 2,03%.
Performance modesta per Ferrari, che mostra un moderato rialzo dell’1,30%.
Resistente Enel, che segna un piccolo aumento dell’1,27%.
Amplifon avanza dell’1,00%.
I più forti ribassi, invece, si verificano su Leonardo, che continua la seduta con -2,02%.
Discesa modesta per Tenaris, che cede un piccolo -1,1%.
Pensosa Prysmian, con un calo frazionale dello 0,85%.
Tentenna Saipem, con un modesto ribasso dello 0,67%.
Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Cementir (+4,14%), Sanlorenzo (+2,32%), Danieli (+1,95%) e MFE B (+1,41%).
Le più forti vendite, invece, si manifestano su Avio, che prosegue le contrattazioni a -7,22%.
Soffre Fincantieri, che evidenzia una perdita del 3,05%.
Giornata fiacca per WIIT, che segna un calo dell’1,48%.
Piccola perdita per Carel Industries, che scambia con un -1,15%.