(Teleborsa) – Il bilancio di metà seduta è positivo per i listini azionari europei. Giornata rialzista anche per Piazza Affari, dove corre Moncler, seguita da Brunello Cucinelli, trainate dal lusso europeo in scia ai conti di LVMH. Bene anche Stellantis che intende investire 13 miliardi di dollari nell’arco dei prossimi quattro anni per far crescere le proprie operazioni in un mercato fondamentale come quello degli Stati Uniti e aumentare gli impianti produttivi nazionali.
In primo piano la politica francese, dopo che il Primo Ministro Sebastien Lecornu, riconfermato venerdì dopo essersi dimesso all’inizio della scorsa settimana, ha promesso martedì di sospendere una controversa riforma delle pensioni fino a dopo le elezioni del 2027.
Gli occhi degli investitori sono rivolti anche al prosieguo della stagione delle trimestrali negli Stati Uniti, che vede oggi i conti, tra gli altri, di Bank of America, Morgan Stanley e United Airlines Holdings.
Sul fronte macroeconomico, diminuisce meno delle attese la produzione industriale dell’Eurozona ad agosto 2025. Secondo quanto riportato dall’Eurostat, l’output ha registrato un decremento dell’1,2% su base mensile rispetto al +0,5% di luglio (dato rivisto da un preliminare di +0,3%). Il dato si confronta con il -1,6% atteso dal mercato. Su base annua la produzione è salita dell’1,1% dopo il +2% di luglio (dato rivisto da un preliminare di +1,8%).
Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,162. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dell’1,44%. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 58,75 dollari per barile.
Lieve peggioramento dello spread, che sale a +89 punti base, con un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,39%.
Tra i mercati del Vecchio Continente trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, tentenna Londra, che cede lo 0,53%, e effervescente Parigi, con un progresso del 2,45%.
Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 42.227 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,37%, portandosi a 44.853 punti.
Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,32%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,63%).
In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Moncler (+8,80%), Brunello Cucinelli (+3,57%), Stellantis (+2,81%) e Interpump (+2,41%).
Le peggiori performance, invece, si registrano su Nexi, che ottiene -3,96%.
Soffre Mediobanca, che evidenzia una perdita dell’1,77%. L’agenzia di rating Fitch ha allineato il rating di lungo termine e il “viability rating” di Mediobanca a quello della capogruppo Banca Monte dei Paschi, in seguito al perfezionamento dell’Offerta.
Vendite anche su Leonardo, con un decremento dell’1,53%, e Generali Assicurazioni, che registra una flessione dell’1,39%.
Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Ferragamo (+12,23%), Cementir (+6,16%), Italmobiliare (+2,93%) e Intercos (+2,57%).
Le più forti vendite, invece, si manifestano su Avio, che prosegue le contrattazioni a -4,79%.
Si concentrano le vendite anche su Fincantieri, che soffre un calo dell’1,94%, su doValue, che registra un ribasso dell’1,82%, e su Philogen, che mostra una perdita dell’1,70%.